POSTUROLOGIA FUNZIONALE: LA CHIAVE PER LA PREVENZIONE E LA RIEDUCAZIONE DEI DISTURBI POSTURALI

A cura del Dott. Luca Basile

Chinesiologo-Posturologo, iscritto all’Unione Nazionale Chinesiologi e membro del Registro Nazionale dei Probiviri


Che cos’è la posturologia?

La posturologia è una disciplina che consente di individuare precocemente le disfunzioni posturali responsabili di disturbi muscolo-scheletrici anche in assenza di una causa clinicamente definita. Tale approccio si rivela utile sia in ottica preventiva, al fine di evitare l’insorgenza di complicanze, sia come supporto terapeutico nel trattamento di patologie già manifeste.

Attraverso test chinesiologici e posturali mirati, lo specialista è in grado di identificare alterazioni dell’equilibrio corporeo e proporre interventi correttivi individualizzati. Una postura corretta rappresenta infatti una garanzia fondamentale per la prevenzione di traumi, infortuni e disfunzioni a livello articolare, muscolare e neurologico.


Aree di intervento

  • Prevenzione
    Valutazione posturale in soggetti asintomatici per evitare l’instaurarsi di squilibri funzionali.

  • Rieducazione posturale
    Trattamento mirato di disturbi correlati a disfunzioni del sistema tonico-posturale: lombalgie, cervicalgie, dorsalgie, cefalee muscolo-tensive, disordini dell’equilibrio.


Come funziona una seduta di posturologia?

La visita specialistica prevede una valutazione funzionale globale, attraverso una serie di test specifici, tra cui:

  • Analisi della postura in stazione eretta;

  • Esame del passo e test della marcia su posto;

  • Valutazione del piede e dell’appoggio plantare;

  • Analisi dell’apparato stomatognatico;

  • Test dell’occhio e dell’equilibrio (es. Romberg posturale).

Sulla base dei risultati ottenuti viene delineato un piano di rieducazione personalizzato, che può includere esercizi mirati, indicazioni comportamentali e monitoraggio periodico.


Focus: lombalgia e disfunzioni posturali

Il dolore lombare rappresenta uno dei sintomi più comuni associati a una postura scorretta. A seconda della durata, si distingue in:

  • Lombalgia acuta: insorgenza improvvisa di dolore intenso, spesso risolvibile in pochi giorni;

  • Lombalgia subacuta: dolore persistente fino a 12 settimane;

  • Lombalgia cronica: disturbo continuo oltre i 3 mesi, con impatto rilevante sulla qualità di vita.

È importante differenziare anche la lombalgia dalla lombosciatalgia, in cui il dolore si irradia lungo l’arto inferiore per compromissione del nervo sciatico, spesso in relazione a disallineamenti vertebrali.

 


Come prevenire una cattiva postura?

Lo specialista consiglia semplici accorgimenti quotidiani per preservare l’equilibrio posturale:

  • Sedersi mantenendo la colonna ben eretta e poggiata;

  • Utilizzare scarpe adeguate;

  • Dormire in posizione corretta;

  • Distribuire in modo bilanciato i carichi;

  • Eseguire regolarmente esercizi posturali.


Quante sedute sono necessarie?

La durata del trattamento varia in funzione della gravità del disturbo. Generalmente si consigliano cicli di 6–20 sedute, con controlli periodici nel corso dell’anno per consolidare i risultati ottenuti.


Conclusioni

La posturologia funzionale rappresenta un’opportunità concreta per migliorare la qualità della vita attraverso la prevenzione e la correzione delle disfunzioni posturali. Un approccio integrato, specialistico e personalizzato è la chiave per ottenere un reale benessere psico-fisico.

Dott. Luca Basile
Riceve su appuntamento: Martedì e Sabato, ore 8:00 – 14:30

Chiama allo 0773.46.60.60 per Prenotare una Prima Valutazione.

Categories:

Tags:

Comments are closed